Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Dal 4 marzo corso nel Sud Sudan, su richiesta Onu e con supervisione scientifica di de Guttry, per la stabilità del Paese

Data pubblicazione: 04.03.2013
Torna a Sant'Anna Magazine

Un corso di formazione per supportare la missione “Unmiss” (United Nations Mission in South Sudan) svolta dalle Nazioni Unite in Sud Sudan e, più in generale, per incrementare le capacità di governance del neo-stato: con queste premesse inizia il 4 marzo, per concludersi il 13 marzo, il corso di formazione coordinato dall’International Training Programme for Conflict Management della Scuola Superiore Sant’Anna, sotto la supervisione scientifica di Andrea de Guttry, Ordinario di Diritto Internazionale dell'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo).

L’importanza di questa iniziativa di formazione, rivolta a oltre 30 partecipanti, appare fondamentale per un paese che ha fatto il proprio ingresso nella comunità internazionale di recente e la cui instabilità politica ed economica rischia di far naufragare un’esperienza istituzionale che sembrerebbe aver posto fine a almeno 50 anni di guerra civile. Un Sud Sudan in grado di far fronte alle sfide della ricostruzione, che sappia organizzarsi dal punto di vista istituzionale, a livello centrale e a periferico, rispettoso degli standard internazionali in termini democratici e di diritti umani, diventa uno stato più sicuro e più affidabile internamente e a livello regionale.

E’ proprio in questo alveo e a coprire questo tipo di fabbisogno che la Scuola Superiore Sant’Anna è protagonista su richiesta delle Nazioni Unite – in particolare della missione Unmiss – per la formazione di personale locale che verrà impiegato nella missione stessa e tra gli alti ranghi istituzionali del Sud Sudan.
Il corso si terrà per ragioni di opportunità logistica in Rwanda, presso la Rwanda Peace Academy di Musanze, con docenti reclutati essenzialmente tra esperti locali e profondi conoscitori del contesto. Andreas de Guttry, che coordina tutta l’iniziativa, esprime la sua soddisfazione in considerazione dell’importanza e della rilevanza di questa iniziativa di formazione: “Con questo corso la Scuola Superiore Sant’Anna gioca un ruolo fondamentale per la buona riuscita della missione Onu in Sudan e per agevolare il processo di transizione in corso nel Paese”.